Martedì, 23 aprile 2013 @07:17
"La pagina di carta invita al silenzio e alla concentrazione. La pagina web alla connessione e alla deconcentrazione."
(Maurizio Ferraris)
Il piacere della carta.
Ho letto questa frase su carta: un articolo su Repubblica di domenica scorsa. E mi è piaciuto: proprio io, che ho un blog, che twitto i miei Buongiorno in 140 caratteri (e meno), che vivo dentro il mio iPhone; proprio io, che ormai leggo quasi sempre i giornali on line e i libri su Kindle. Mi piace il web, che invita alla connessione, alla rapidità, e anche alla deconcentrazione, certo: la nostra attenzione dura il tempo di un link. Eppure lo scorso weekend ho ripreso in mano un libro "di carta" con una sensazione di sollievo e piacere, come rivedere un’amica in un pigro pomeriggio e non chattarla su whatsapp, come fare una passeggiata in riva al mare. Sì, iI piacere della carta. Il piacere quasi antico, lento, della carta.
Lilabella | Martedì, 23 aprile 2013 @22:32
Ah dimenticavo! Per Michela: anche io ritagliavo i Buongiorno di Lisa sul City ed ho anche una scatola che mi ha regalato la mia amica Claudia in ricordo di un momento particolare. Lisa mi ha anche aiutato a superare quel momento grazie anche alle amiche conosciute qui! :-)
Lilabella | Martedì, 23 aprile 2013 @22:29
Eh sì, a volte la tecnologia può creare malintesi ma tutto si risolve con l'aiuto delle parole e delle persone! Il profumo della carta non ha pari e questa sera sono qui per difendere a spada tratta anche il Dylan Dog rifiutato dalla cara Giusy. Non so, aveva delle storie che mi piacevano e mi facevano per un po' evadere dalla realtà. In fondo anche questo deve fare un libro no? Un sorriso!
Domo | Martedì, 23 aprile 2013 @22:21
@assunta: che dire, perdona (a questo punto) il mio intervento.
Aminta | Martedì, 23 aprile 2013 @21:49
il libro vecchio ha un odore diverso da quello appena stampato poi c'è la via di mezzo. C'è un piacere unico: quello di sfogliare pagine di carta. a volte vorrei regredire agli incunaboli. Ciao lisacorva, sempre interessante sfogliare il tuo blog
LISA | Martedì, 23 aprile 2013 @21:07
Domo, grazie: ma Assunta l'aveva mandato su Fb (dove posto ogni giorno l'incipit del blog) e mi era sembrato carino lo vedeste anche qui. In fondo è questa la mia vera casa. Qui aspetto i vostri commenti. E fruscii di pensieri e carta.
Domo | Martedì, 23 aprile 2013 @20:16
@assunta: ciao, penso che avresti dovuto chiedere alla padrona di casa se potevi postare l'indirizzo del tuo blog. È come entrare in una casa dalle porte sempre aperte e strillare l'indirizzo della propria...
Francescasièsposata | Martedì, 23 aprile 2013 @14:40
@Michela: io sono proprio una di quelli! Ritagliavo i Buongiorno di Lisa (e li ho conservati tutti) e sono arrivata qui quando è comparso il sito sotto i Buongiorno! Quanto alla carta, è il suo profumo... Non assomiglia a nient'altro...
Michela | Martedì, 23 aprile 2013 @12:25
Quante volte mi son chiesta: "chissà se gli amanti dei Buongiorno di Lisa su City, hanno notato il sito e se si collegano per seguire le sue perle quotidiane...". Mah...
Giusy | Martedì, 23 aprile 2013 @10:19
Non c'è angolo della mia casa in cui non si trovi, dimenticato, appena letto o da leggere, un libro, un giornale, un articolo ritagliato, persino un Dylan dog (che mi guardo bene dall'aprire) Dico "non c'è angolo" seriamente...una "tara" ereditaria che abbiamo trasmesso alla prole
assunta | Martedì, 23 aprile 2013 @09:04
Già, quel profumo meraviglioso....non è certo un caso che proprio ieri ne ho scritto sul mio blog...
http://thatsgoodnewsblog.com/2013/04/22/trovate-qualcosa-che-vi-faccia-perdere-il-senso-del-tempo-e-dello-spazio/
hai ragione Lisa... è immensa la "sensazione di sollievo e piacere" quando si prende in mano un libro di carta in questa epoca web 2.0.
LUCY | Martedì, 23 aprile 2013 @07:26
HO 13 LIBRI SUL COMODINO E CHI CI RINUNCIA.............BUONA GIORNATA!
Mi chiamo Lisa Corva, e questo lo sapete. Sapete anche, se siete qui, che credo nel potere delle parole. E della poesia.
Qui troverete i miei Buongiorno: da trasformare in sms, ricopiare sull’agenda, far viaggiare via web… Talismano, oroscopo, cioccolatino, schegge di luce o di consolazione: usateli come volete. Troverete anche le mie interviste, i miei articoli di moda, i miei colpi di fulmine in giro per il mondo. E, ovviamente, i miei libri.
Mi potete anche trovare (a volte) in Piazza Unità a Trieste: la città dove sono nata, dove non ho mai vissuto, ma che continuo testardamente a considerare mia. Se vi avvicinate abbastanza, mi riconoscerete. Se non altro, dal profumo di rose.